L’Isola Formativa, strumento messo a disposizione da Regione Lombardia a partire dal 2016, prevede la costruzione di percorsi di formazione aziendali dedicati alle persone con fragilità iscritte al Collocamento Mirato. L’isola si configura come ambiente adatto a realizzare una condizione di training on the job con un elevato contenuto formativo ed esperienziale, finalizzato nello specifico all’inserimento lavorativo di persone disabili a partire dalla trasmissione di competenze comportamentali e professionali trasversali.
La creazione da parte delle aziende di un’Isola Formativa nell’ambito di una convenzione con il Collocamento Mirato ai sensi della disciplina prevista dalla legge 68/99 concorre ad ottemperare agli obblighi della stessa, sia a partire dall’attivazione di tirocini formativi che mediante assunzioni dirette dei tirocinanti a seguito del periodo di formazione. Con il fine di favorire l’incontro tra persone con disabilità e aziende, è stata creata un’isola dove la formazione diventa veicolo per soddisfare le esigenze di entrambe.

L'isola di Sorint.lab
Un esempio vincente di Isola Formativa è quella creata insieme a Sorint.lab, azienda che da più di trent’anni opera nel settore della Information e Communication Technology e System Integration offrendo consulenza e servizi professionali nella progettazione, installazione e supporto a sistemi informatici complessi.
L’azienda prevede tra le sue linee guida costitutive la centralità della persona: il modello innovativo della sua organizzazione si concentra sul concetto di team, che vede il tirocinante come protagonista flessibile e in costante crescita.
I tirocinanti vengono seguiti e formati da specialisti con un’esperienza lavorativa consolidata nel settore informatico con il fine di garantire una crescita sia professionale che personale, favorendo un’evoluzione a tutto tondo della sua identità lavorativa. Fondamentale è inoltre la collaborazione tra la figura educativa, messa a disposizione da Why Not, e il personale esperto dell’azienda per la crescita sia relazionale che professionale dei lavoratori coinvolti nell’isola formativa.
I risultati
Why Not offre servizi di consulenza per la costruzione di Isole Formative aziendali, mettendo a disposizione i propri esperti e gli anni di esperienza nel settore per garantire percorsi di inserimento lavorativo di successo.